
Sala Poli – Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi, 13 – Torino
- 9,30 Saluti e presentazione del convegno: Zaira Zafarana del coordinamento “A.G.i.Te. contro le atomiche, tutte le guerre ed i terrorismi”.
- 9,45 L’industria militare italiana e le proposte dei movimenti per la pace: Francesco Vignarca (Rete Italiana per la Pace e il Disarmo)
- 10,15 Tavola rotonda sulla situazione torinese e sulle proposte: partecipano Marco Alessandro Giusta (Assessore ai Diritti della Città di Torino); Edi Lazzi (segretario provinciale FIOM); Davide Provenzano (segretario provinciale FIM); Luigi Paone (segretario provinciale UILM); un rappresentante del mondo accademico. Modera prof. Mario Vadacchino (CISP).
Segue dibattito pubblico - 12,30 Conclusione: Paolo Candelari del coordinamento “A.G.i.Te.
Durante il convegno saranno proiettati brevi video su esperienze locali antimilitariste e nonviolente
Sono stati invitati i parlamentari che hanno sottoscritto l’impegno “ti voto solo se”.
Il convegno si svolge nell’ambito del festival della nonviolenza 2020.
Rassegna stampa
http://www.vita.it/it/article/2020/10/13/torino-e-la-nuova-capitale-delle-armi-italiane/156968/
https://www.pressenza.com/it/2020/10/contenuti-e-temi-del-convegno-torino-citta-delle-armi/